NEWS FORMAZIONE DOCENTI

NEWS

A cura dell’Ins. Graziella Di Sturco

Corsi di Innovazione Didattica Digitale

WikiScuola offre formazione al personale docente in servizio proponendo alle scuole italiane Corsi online ed in presenza su metodologie innovative, strumenti digitali ed esperienze coniugando teoria e pratica.

https://www.wikiscuola.it/index.php/it/elenco-corsi/nuoveproposte/539-presentazione-byod-scuola

VIII Convegno Internazionale sulla scuola: “CHI HA PAURA DELLA FILOSOFIA”

Locandina Convegno _Filosofia

  • FLIPNET       

 Nuovi corsi di primavera 2019: Migliora la tua professionalità, la soddisfazione nel lavoro, il rapporto con gli studenti e i risultati della classe

LOCANDINA:  Nuovi corsi di primavera

  • Seconda edizione del percorso formativo incentrato sulla prevenzione della
    radicalizzazione estremista violenta.

ALLEGATO A(1)     ALLEGATO B (1) 

programma USR lazio 2

m_pi.AOODRLA.REGISTRO UFFICIALE(U).0005789.05-02-2019

  • Convegno_Potenziamento dell’attività musicale per il Lazio

Il convegno intende portare all’attenzione del comune sentire e delle istituzioni pubbliche, il valore interdisciplinare dell’insegnamento e della pratica musicale all’interno dei curricoli scolastici per una progettazione formativa e didattica innovativa perfettamente in linea con il Piano Scienza&Tecnologia – DM 851/2017 – art. 35.

20 febbraio_potenziamento dell’attività musicale per il Lazio

  • Oggetto: WORKSHOP – “A scuola di raccolta differenziata”

Venerdì 15 febbraio 2019, alle ore 15.00, presso il Palazzo Senatorio – Sala della Protomoteca –Piazza del Campidoglio 00186 Roma, si svolgerà il Workshop sul tema “A scuola di raccolta differenziata”, promosso e organizzato dalla Presidenza dell’Assemblea Capitolina di ROMA CAPITALE in collaborazione con l’UN.I.COOP. – UNIONE ITALIANA COOPERATIVE, Unione Regionale Lazio.
  •    DOMANDA DI ADESIONE    m_pi.AOODRLA.REGISTRO UFFICIALE(U).0006052.06-02-2019
  • CORSI di ALTA FORMAZIONE

    – Educazione alla cultura economica

    – Inclusione scolastica e sociale

    – Cittadinanza attiva e legalità

    – Leadership per la promozione del successo formativo

    Per ciascun corso sono previste 30 ore dedicate all’attività formativa in aula, 10 dedicate all’attività formativa E-Learning e 20 di laboratori tematici, studi di casi specifici e consegna dell’elaborato finale.
    L’attività didattica in aula si svolgerà presso i locali del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
    Modulo di partecipazione al concorso di ammissione prelevabile sui siti
    www.scienzepolitiche.unina.it  e www.aimc.it .

  • contributo di iscrizione euro 250,00 pagabile con carta del docente
                 SCADENZA ISCRIZIONI 25 FEBBRAIO 2019
  • bando CAF Cittadinanza attiva e legalità        bando CAF Educazione alla cultura economica
  • bando CAF Inclusione scolastica e sociale           bando CAF Leadership per la promozione del successo formativo locandina corsi FEDERICO II
  • FORMAZIONE PER FORMATORI

  • Seminario nazionale di formazione per formatori che si svolgerà a Roma il 23 e 24 presso il Centro nazionale AIMC – Clivo di Monte del Gallo, 48 – 00165 Roma.
    Il percorso proposto è finalizzato alla promozione delle competenze specifiche del formatore, quali la costruzione e la gestione del gruppo nelle sue diverse espressioni (gruppo di lavoro, training group, ecc.), la consapevolezza situazionale finalizzata ad una corretta lettura dei bisogni e ad una efficace risposta in termini di azione formativa, la padronanza dei processi di valutazione e autovalutazione, la promozione di diversi itinerari di ricerca in ambito scolastico e sociale, ecc.
    Il percorso completo è strutturato in due fasi, la prima è prevista per il 23 e 24 febbraio p.v., la seconda presumibilmente da svolgersi nel mese di luglio 2019.
    È possibile partecipare anche ad una singola fase. In seguito all’adesione saranno comunicati gli estremi per l’iscrizione anche all’interno della piattaforma ministeriale SOFIA.
  • Notizie logistiche e scheda di adesione_1
  • Seminario nazionale di formazione per formatori
  • Convegno I DIVERSI VOLTI DEL DISAGIO GIOVANILE

  • convegno I DIVERSI VOLTI DEL DISAGIO GIOVANILE 7 FEBBRAIO 2019
  • Questo Istituto, in qualità di CTS della provincia di Frosinone, nell’ambito delle iniziative di prevenzione e contrasto al disagio giovanile, ha il piacere di invitarvi al Convegno di Studi “I diversi volti del disagio giovanile” – Presentazione del libro “La Regola dei Pesci” autore Giorgio Scianna.
  • 7 febbraio 2019 ore 15:30 Aula Magna dell’ I.I.S. Bragaglia di Frosinone
  • Mémorial de la Shoah, “Pensare e insegnare la Shoah” -27 maggio – 31 maggio 2019.

  • Università per docenti italiani: Pensare e insegnare la Shoah
    Parigi, Mémorial de la Shoah, 27 maggio-31 maggio 2019
    Seminario residente di formazione per insegnanti di lingua italiana
    Le iscrizioni si chiudono il 23 febbraio 2019
  • Presentazione_UniversitàItaliana_2019 (2)
  • SCHEDA di PARTECIPAZIONE PARIGI 2019
  • Liberi dalle droghe

  • Avvio di un piano di attività online sulla prevenzione dell’uso di droghe e alcol in età scolare. Per semplificare la procedura di individuazione dei due docenti per ogni istituzione scolastica che parteciperanno al percorso di informazione/formazione, l’Istituto nazionale documentazione, innovazione, ricerca educativa (INDIRE) ha messo a disposizione una piattaforma informatica per la registrazione delle iscrizioni.
  • all. 1 – NOTA PER gli UU.SS.RR_Avvio piano di formazione_MIUR-DPA
  • all.2 – programma Formazione Docenti
  • Nota avvio formazione DPA – MIUR_Registrazione docenti-signed
  • “Scuola Neve”

  • Rivolto a tutti i docenti di ogni ordine e grado. 
  • Ambiti disciplinari: Motorio-Sportivo, Scientifico-Ambientale
  • Obiettivi del corso: Il corso intende ampliare la formazione dell’insegnante nell’ambito della didattica e della conoscenza degli sport invernali attraverso percorsi da proporre in ambito curricolare, in occasione dei viaggi d’istruzione e delle uscite in ambiente montano.
  • Circolare Aggiornamento Ovindoli 2019
  • Mod iscrizione aggregati                    Mod. iscrizione insegnanti
  • ETWINNING PROMUOVE LA PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA, TEMA DELL’ANNO 2019
La vostra partecipazione entusiasta è stata l’ingrediente chiave del successo di eTwinning nel 2018. Suddetta partecipazione è ciò che vogliamo celebrare e cui vogliamo dare risalto nel corso del 2019. Credendo fortemente nel valore intrinseco e nel potere trasformativo del pluralismo, il tema di quest’anno per eTwinning sarà la partecipazione democratica. Nel 2019 esamineremo, condivideremo e promuoveremo modi per celebrare il valore e l’importanza della partecipazione democratica.

newsletter@etwinning.net

  • Etwinning
  • Seminario “Hackcultura 2019: Da un oggetto racconta la tua scuola” Visita al MuSEd
  • L’evento ha l’obiettivo di presentare il progetto “Da un oggetto racconta la tua scuola”, primo passo verso la realizzazione di un museo digitale condiviso delle scuole italiane”.
  • seminarioMuSEd_26 gennaio_2019_roma (1)
  • Argomentare e discutere in classe

  • Corso di formazione rivolto a tutti i docenti
  • febbraio – marzo 2019     ore 17 -19.30       piazza Sonnino, 13 – Roma
  • Il corso, di 12 ore totali (7,5  in presenza e 4,5 di studio, progettazione individuale e sperimentazione in classe), è strutturato in tre incontri, ognuno dei quali prevede una parte teorica e una parte di attività laboratoriale.
  • Il corso si propone di analizzare i principali strumenti per organizzare un dibattito strutturato in classe, gestirlo e valutarlo. Utilizzando i riferimenti teorici della nuova retorica e del pensiero critico, ci si sposterà tra dialettica e retorica facendo esperienza diretta di una disputa confutativa a tesi.
  • In ogni incontro è prevista un’attività di tipo laboratoriale in cui i partecipanti definiranno materiali da utilizzare eventualmente in classe. Tali materiali potranno diventare oggetto di piccole sperimentazioni da riportare e condividere all’interno del corso.
  • L’iscrizione avviene attraverso la piattaforma S.O.F.I.A. del MIUR e inviando una mail a cidiroma@cidiroma.it; è previsto un contributo di € 30 (pagabile anche con la Carta del docente) e l’iscrizione annuale al Cidi di Roma (€ 20) valida anche per tutte le altre iniziative dell’anno.
  • CIDI Roma_argomentare e discutere_def
  • Includere per non  separare nella scuola

  • Corso di formazione per docenti di scuola primaria e secondaria
  • Il corso si propone di stimolare una riflessione sul concetto di inclusione e sul significato di includere a scuola.
  • Riflettere sul concetto di inclusione; Riflettere sulle implicazioni delle normative in materia di integrazione e inclusione degli studenti; Acquisire strumenti e metodologie di base per garantire a tutti gli studenti il diritto/dovere all’istruzione.
  •           
  • corso-inclusione_programma
  • Istruzioni di registrazione su SOFIA e iscrizione
  • Master “La Dirigenza degli Istituti Scolastici”

  • La Scuola d’Istruzione a Distanza dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, soggetto qualificato per la formazione del personale scolastico da parte del MIUR, è lieta di segnalare che è in corso la X edizione del Master “La Dirigenza degli Istituti Scolastici”.
  • Brochure Master La dirigenza scolastica
  • National Geographic Festival delle Scienze – Auditorium Parco Della Musica               Roma, 8 – 14 Aprile 2019

  • Dall’8 al 14 aprile 2019, presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma, si terrà il National Geographic Festival delle Scienze, un’intera settimana scientifica dedicata alle scuole.
    Il Festival, prodotto dalla Fondazione Musica per Roma in partnership con National
    Geographic, vede la presenza del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca,
    l’Agenzia Spaziale Italiana e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
  • Auditorium Parco della Musica_ National Geographic Festival delle Scienze edizione 2019 (2)
  • SpeakEng4Beginners

  • Lend (Lend lingua e nuova didattica) vuole  presentare a voi e ai vostri docenti l’attività di formazione SpeakEng4Beginners (Iniziativa formativa ID.24750)
  • Il corso di formazione proposto di SpeakEng4Beginners, che si rivolge ai docenti di scuola primaria e secondaria, viene a soddisfare le necessità di migliorare le abilità in L2 Inglese dal livello A1 al livello A2. 
  • Tutte le nostre attività di formazione a carattere locale o nazionale hanno un riconoscimento a livello ministeriale.
  • LEND_corso inglese -SpeakEng4Beginners
  • Erasmus+ EUAct – Borse studenti e aggiornamento SOFIA

  • Si segnala a tutti i docenti una nuova opportunità disponibile online. Si tratta della
    piattaforma gratuita multilingue “European Awareness – AwarEU”, frutto di un progetto Erasmus+ KA3 coordinato come CesUE (spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa) con l’Università CEU San Pablo di Madrid, la Nova Universidade di Lisboa, Aston University, University of Stirling, e l’Institut Jacques Delors di Parigi:
    https://vleu.awareu.eu
  • Dislessia Amica – Livello Avanzato_Iscrizioni aperte al corso di formazione

  • Il Progetto _ Dislessia Amica
  • http://www.dislessiaamica.com/it/progetto 
  • ORIZZONTI APERTI: RACCONTARE LA STORIA E LA LETTERATURA

  • Seminario di formazione per insegnanti
    II edizione · 2018-2019              (Roma, 18-19 febbraio 2019)
    Coordinamento scientifico e didattico:
    Amedeo Feniello         Pietro Petteruti Pellegrino
  • L’Accademia dell’Arcadia, l’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea e l’Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche, enti che operano nel settore della ricerca e dell’editoria scientifica, e più in generale della diffusione della cultura storica e letteraria, promuovono la II edizione del seminario di formazione Orizzonti aperti. Raccontare la storia e la letteratura, destinato agli insegnanti delle scuole secondarie di I e II grado.
  • Orizzonti aperti_2_Programma_SOFIA
  • GOING TO CLIL USR LAZIO
  • Il percorso formativo “Going to CLIL” si articola in 5 corsi gratuiti, distribuiti nelle province del territorio regionale (2 a Roma, 1 a Latina, 1 a Frosinone, 1 a Rieti/Viterbo), destinati a docenti a tempo indeterminato DNL (discipline non linguistiche) delle scuole primarie, secondarie di I e II grado con competenze in inglese di livello B1 che desiderano ampliare la propria conoscenza della lingua inglese e acquisire competenze metodologiche per strutturare percorsi didattici con un approccio CLIL.
  • m_pi.AOODRLA.REGISTRO UFFICIALE(U).0052868.19-12-2018
  • GOING TO CLIL USR LAZIO
  • ReNaFor-Anitel – Rete Nazionale di Formazione Assistita ANITeL
    Tecnologie, Comunicazione e Innovazione didattica – Formazione docenti – Counseling e supporto alle scuole – PNSD a livello nazionale.

  • – Piattaforma ufficiale:
  • http://anitel.invionews.net/nl/pdtib5/z3hpy3k/yfbqj37/uf/1/aHR0cHM6Ly93d3cuYW5pdGVsLmNsb3VkL2ZhZC8?_d=3BB&_c=a6fa68b4
  • In riferimento alle attività di aggiornamento o di qualificazione delle competenze professionali svolti da enti accreditati presso il MIUR ai sensi dell’art. 4 del DPCM 23 settembre 2015, ANITeL, associazione nazionale Insegnanti Tutor e-Learning e Animatori, con l’intenzione di fare cosa utile e gradita, è lieta di condividere le proprie proposte di offerta formativa relativa per il periodo gennaio-giugno 2019. L’offerta è valida per tutti i docenti interessati, operatori scolastici e personale tecnico.
  • secondo quadrimestre (1)
  • https://gruppogiunti.magnewsemail.com/nl/link?c=3b7mj&d=2fi&h=ldv9grpgqj3kfo9rmf3jvfvjv&i=4pp&iw=1&n=1g6&p=H301802549&s=wv&sn=1g6
  • Piano di formazione per insegnanti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria della Scuola  Regionale dello Sport CONI Lazio
  • Piano di formazione Gennaio/Dicembre 2019-corso di formazione su: la gestione pluralistica del corpo nello spazio tempo; come rendere efficaci le ore di lezione di educazione fisica.
  • piano di formazio per la scuola dell’ infanzia e primaria gennaiodicembre 2019
  • Corsi di formazione – Piano triennale dell’Offerta Formativa.

  • In riferimento a quanto deliberato dal Collegio Docenti in merito al piano di formazione triennale si segnalano i seguenti PROGETTI FORMATIVI:
  • 1) “PRINCIPI DI BASE DELLA APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS (A.B.A.)
  • 2) Progetto di prevenzione pedagogica “Strategie inclusive educative didattiche: il ruolo delle relazioni e delle emozioni nell’apprendimento del gruppo classe”
  • 3) DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA
  • I corsi si terranno presso l’aula Sinopoli dell’Istituto Comprensivo Frosinone 3.
  • Corsi_di_form. – Frosinone 3
  • Agevolazioni per i Docenti degli Istituti Comprensivi convenzionati con CdLM a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria – Università Roma Tre
  • Nell’ambito delle iniziative formative promosse dal Corso di Laurea per gli insegnanti delle scuole convenzionate per il Tirocinio, la convenzione succitata permette ai docenti di scuola primaria ed ai professori delle materie letterarie e di lingue straniere degli Istituti Comprensivi del Lazio convenzionati con il Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università Roma Tre, di accedere con una riduzione economica sia ai Corsi di Formazione in Didattica dell’Italiano L2 proposti da Cedis in collaborazione con il CVCL dell’Università per Stranieri di Perugia, sia agli esami di Certificazione DILS-PG della stessa Università, di I e II Livello, che certificano la competenza in Didattica dell’Italiano Lingua Straniera. Tali certificazioni rientrano nel Piano Triennale per la Formazione dei docenti previsto dal MIUR e possono essere inserite nel Portfolio Professionale.
  • convenzione UNIVERSITA’
  • Il Centro Sportivo Educativo Nazionale CSEN

  • Organizza, in collaborazione con la Società Sportiva Azzurra, un Corso Nazionale di Aggiornamento e Formazione (DI PRIMO E SECONDO LIVELLO) per i Docenti di TUTTE LE MATERIE della Scuola Primaria, Secondaria di 1° e 2° grado sul tema:
    “Sport e Scuola; I giovani e la loro inclusione sociale attraverso la scuola nella pratica dello Sci Alpino”
  • Corso MIUR CSEN _SCI-Handicap
  • GIORNATA DI STUDIO
  • Il Martirio cristiano nella storia e il valore pedagogico
  • della testimonianza: il modello di Santa Lucia
  • Esonero                         Invito Convegno Villa S. Lucia
  • IMPARA E INSEGNA
  • Accedendo al sito www.imparaeinsegna.com e registrandosi mediante la propria email personale, i docenti potranno usufruire immediatamente di 3 sessioni di contenuti formativi Gratuiti su tematiche scolastiche fondamentali:
  • LA GESTIONE DELLA CLASSE
  • LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
  • IL RAPPORTO CON I GENITORI
  • Per permettere a tutti i docenti di scuola primaria del Vostro istituto di formarsi gratuitamente su questi 3 temi, sarà sufficiente comunicare loro tramite inoltro della presente email, l’indirizzo del sito www.imparaeinsegna.com, accedendo al quale condurranno autonomamente ed individualmente la propria iscrizione per avere accesso ai contenuti.
                                                                                                             Il TEAM di IMPARA E INSEGNA  
  • Attività Formative a.s. 2018-2019 LEND lingua e nuova didattica

  • Lend Frosinone, attraverso Lend nazionale, ha stipulato una convenzione con l’Università di Cassino (FR)
    finalizzata all’attivazione di forme di collaborazione traducibili in attività di ricerca-azione e formazione sul territorio. Di
    seguito l’allegato con le attività previste per questo anno scolastico 2018-19:
  • LEND_moduli formativi L2
  • LUMSA_Natura e cultura per una scuola-laboratorio: Percorsi di ricerca-formazione sulla progettualità didattica multidisciplinare

  • Nell’ottica di una rinnovata sinergia tra scuola e università per la formazione in servizio e iniziale degli insegnanti, queste Unità formative si propongono di affrontare, in incontri seminariali organizzati con proposte di attività in piccoli gruppi e di ricerca sul campo, temi quali: la funzione dell’educazione in senso diacronico, la gestione della relazione con allievi e genitori, l’apporto delle neuroscienze in ambito educativo, la costruzione di percorsi interdisciplinari sul territorio, le pratiche didattiche innovative nella didattica delle scienze, le strategie di promozione dell’alfabetizzazione scientifica, della cittadinanza e partecipazione sulle tematiche della sostenibilità ambientale.
  • LUMSA_formazione multidisciplinare
  • “La matematica attraverso il gioco”

  • Sabato 1 dicembre 2018 dalle 9 alle 13 nell’aula Magna del Polo Didattico del Dipartimento di Scienze della Formazione -Via Principe Amedeo 184 – si svolgerà l’incontro di formazione “La matematica attraverso il gioco” riservato ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado.
  • L’intento degli organizzatori è quello di offrire metodi e strumenti per coinvolgere gli studenti poco motivati allo studio della matematica e, nello stesso tempo, per favorire un miglioramento dei loro esiti di apprendimento.
  • Dopo l’introduzione della prof.ssa Ana Millan Gasca, gli insegnanti presenti, divisi per livelli scolastici, potranno partecipare ai laboratori condotti dai docenti di Tokalon Matematica. Le attività laboratoriali riguarderanno l’aritmetica e la geometria attraverso l’uso di giochi da tavolo quali Pytagora, Rolling Pytagora, Conta che ti passa, Ubongo e La Boca. È prevista anche una discussione in sessione plenaria in cui si parlerà della proposta didattica di giochi matematici di vario tipo.
  • Per aderire all’iniziativa, che è gratuita, collegarsi entro il 30/11/2018 al form di iscrizione: https://matematicapertutti.it/la-matematica-attraverso-il-gioco/
  • In allegato la locandina con il programma dei lavori
  • Matematica e gioco
  • MASTER GIFTED. DIDATTICA E PSICOPEDAGOGIA PER GLI ALUNNI CON ALTO POTENZIALE COGNITIVO E PLUSDOTAZIONE

  • Il Master si propone di fare acquisire ai corsisti un insieme strutturato di conoscenze, capacità e competenze in ambito didattico e psicopedagogico per l’alto potenziale cognitivo relativo alla Scuola dell’infanzia, alla Scuola primaria, alla Scuola secondaria di primo e di secondo grado.
  • Brochure Gifted (1)
  • Locandina-GIFTED
  • Le Indicazioni nazionali I e II ciclo, Linee Guida Tecnici e Professionali e i Quadri di Riferimento Invalsi. 

  •        Orizzonti comuni.
  • INCONTRO CON ROBERTO RICCI
    Direttore di ricerca INVALSI
  • ore 15.00-19.00
    LUMSA
    Aula Magna, Borgo S. Angelo, 13, Roma
  • SEMINARIO QdR INVALSI – R.RICCI 27 novembre 2108
  • Dall’amore cieco all’amore consapevole

  • Il progetto, proposto dalla dr.ssa Stefania Ricci   è un percorso che si fonda sul presupposto : ognuno di noi innanzitutto è un figlio ed è stato un bambino.
    Conoscere quali sono i processi fondamentali attraverso i quali si forma l’identità del bambino (dal concepimento fino a 7 anni), che diventerà un adulto.
  • La tua identità da cui dipenderà lo svolgimento della tua vita
  • progetto di Stefania Ricci _Dall’Amore Cieco all’Amore Consapevole
  • SIPS – Giornata di Studio sui Cambiamenti Climatici

  • Si trasmette l’invito della Società Italiana per il Progresso delle Scienze alla Giornata di studio che si terrà presso l’Aula della Biblioteca Centrale del CNR a Roma il 18 dicembre 2018 dalle ore 9:30 alle ore 13.00.
  • Vista la rilevanza dell’evento, si invitano le SS.LL. alla partecipazione e ad assicurarne la più ampia diffusione.
  • Giornata di Studio Comunicato6
  • m_pi.AOODRLA.REGISTRO UFFICIALE(U).0045709.12-11-2018
  • GLOBALISMO AFFETTIVO

  • In data 7 Dicembre 2018 , dalle ore 15.30  alle ore 18.30, così come indicato dal Programma allegato, si svolgerà presso   la prestigiosa “CASA LA SALLE” sito in  Via Aurelia 472 in Roma, la presentazione del  nuovo Metodo di avvio alla lecto-scrittura, diffusosi ad oggi in diverse regioni d’Italia, denominato “Globalismo Affettivo” tra Fantasia e Tecnologia  e rivolto a docenti della scuola dell’infanzia, primaria e di sostegno.
  • Modulo _Iscrizione
  • Programma
  • SCHEDA GLOBALISMOAFFETTIVO
  • validazione SCIENTIFICA
  • 1^ Ed. Bando di concorso “La Cittadinanza del Mare”

  • Il concorso è rivolto agli studenti e alle studentesse delle istituzioni scolastiche primarie e secondarie di I e II grado
  • Si tratta di un percorso di crescita culturale che si richiama ai contenuti del novellato articolo 52 del codice della nautica da diporto, il quale, oltre ad istituire la giornata del mare (11 aprile), impegna le istituzioni scolastiche tutte nella ideazione/creazione di attività e progetti formativi volti alla diffusione della cultura del mare per la sua preservazione e valorizzazione, avvalendosi del contributo/supporto, tra gli altri, del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera.
    Riflettendo sul valore dell’imponente “territorio marittimo” del nostro Paese, si è immaginato di poter stimolare gli studenti affinché creino percorsi utili a renderli “cittadini attivi e consapevoli del mare”, vale a dire tutori per la conservazione e la valorizzazione di un bene vitale per il pianeta, nonché diffusori di una cultura di cui, storicamente e tradizionalmente, proprio il mare è portatore.
  • Programma 27 novembre 2018
  • m_pi.AOODRLA.REGISTRO UFFICIALE(U).0045716.12-11-20181^ Ed.Bando di Concorso La Cittadinanza del Mare (3)
  • MINDFULNESS-Teachers

  • Corso pratico-teorico su neuroscienze e neuropsicologia, stress, emozioni ed intelligenza emotiva, la regolazione emotiva, empatia, resilienza.
  • MINDFULNESS liceo scientifico
  • STATI GENERALI DELLA SCUOLA DIGITALE 2018

    26 NOVEMBRE 2018 – BERGAMO  (La partecipazione è gratuita previa iscrizione on-line)

    Dopo il grande successo degli scorsi due anni, continua il lavoro di condivisione, di riflessione e di dibattito sulle tematiche della scuola digitale.

    L’evento 2018 “Stati Generali della Scuola Digitale”, a partire dalla condivisione di dati ed elementi portati dal lavoro di CNIS e Associazione Impara Digitale Digitale si, digitale no. Una ricerca per liberarci da pregiudizi e dipendenze”, intende mettere al centro della riflessione di docenti, genitori, studenti, dirigenti scolastici e amministratori locali i temi della didattica e dell’apprendimento ma anche della consapevolezza e degli stili di vita in relazione all’utilizzo di strumenti digitali. Focus dettagliati saranno riservati anche a: metodologie didattiche e ambienti di apprendimento; inclusione: relazioni e strumenti; strumenti di finanziamento e rendicontazione dei progetti; soft skills.

    https://www.statigeneraliscuoladigitale.it/?source=nl

  • Progetto “Selfie di Noi” – “Favole di Cioccolata”

  • Il progetto editoriale è ideato a livello nazionale per dare l’opportunità a bambini e ragazzi di scrivere e di pubblicare un libro visionabile sul sito www.gemmaedizioni.it alla voce PROGETTO SCUOLE. Esso si rende disponibile alla formazione gratuita dei docenti che seguono i progetti di Gemma Edizioni, sia in Alternanza scuola-lavoro che senza, come tutor esterno, per l’Ente di formazione che è la scuola.
  • Lo scopo del progetto è quello di combattere l’analfabetismo funzionale, puntando l’attenzione anche al bullismo, cyberbullismo, educazione all’affettività. A questo scopo sono inseriti all’interno dei percorsi, degli incontri con psicologi, sessuologi, pedagogisti.
  • Formazione Gratuita Docenti 12_60 ore
  • Regolamento 2018 2019
  • Lettera di invito scuole 2018_2019
  • SCUOLA DIGITALE 2.0

  • L’IC2 di Pontecorvo propone tre moduli formativi, per un piano di miglioramento digitale e per portare ad un livello di eccellenza la didattica multimediale, innalzando le competenze informatiche del corpo insegnante dei tre ordini di scuola – Infanzia, Primaria e Secondaria 1°.
  1. Corso di formazione OFFICE BASE – LIM – REGISTRO ELETTRONICO___ usare i software fondamentali della suite Microsoft Office per esigenze personali o di lavoro; fornire strumenti per sviluppare le competenze necessarie all’utilizzo della LIM come supporto utile a migliorare l’azione didattica;  conoscere le funzionalità generali e avanzate del Registro Elettronico per svolgere le incombenze da svolgere quotidianamente.          _docente del modulo l’ins. Graziella Di Sturco
  2. Corso di formazione  PNSD – MULTIMEDIALITA  SCUOLA DIGITALE DEMATERIALIZZATA – FLIPPED CLASSROOM 2.0___fornire e sperimentare idee e strumenti per la didattica laboratoriale e collaborativa.                                     _docente del modulo il prof. Marco Farina